
Lo sapevi che in Europa esiste il marchio del patrimonio europeo?
Questo Marchio viene assegnato ai siti culturali che hanno avuto un ruolo importante nella storia e nella cultura europea.
Lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio culturale comune dell’Europa, rafforzare il senso di appartenenza all’Unione e promuovere il dialogo interculturale.
Il marchio del patrimonio europeo presenta alcune differenze rispetto all'elenco del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
I siti del patrimonio europeo danno vita al discorso narrativo europeo e alla storia che esso racchiude: sono testimoni degli albori della civiltà, oppure dell'Europa così come la conosciamo oggi, celebrano e simboleggiano gli ideali, i valori, la storia e l'integrazione europei.
Offrono inoltre preziose attività didattiche, in particolare per i giovani. I visitatori possono toccare con mano la vastità e la portata di ciò che l'Europa ha da offrire e dei traguardi che ha raggiunto.
In Italia hanno ricevuto questo riconoscimento i seguenti siti:
- Museo Casa De Gasperi (Trento): è stato il primo sito italiano a ottenere il Marchio del patrimonio europeo nel contesto della selezione.
- Forte Cadine (Trento): fortificazione che ricorda le divisioni storiche, i conflitti militari e cambiamenti delle frontiere e fornisce il contesto necessario per comprendere meglio il valore delle frontiere aperte e della libera circolazione.
- Ostia Antica (Roma): ospita i resti di un insediamento romano situato alla foce del Tevere e, come principale porto di Roma, acquisì una notevole importanza strategica e commerciale nel Mediterraneo.
- Ventotene (Latina): luogo di incontro tra le culture, laboratorio politico di riflessione sui valori europei di democrazia e libertà.
Scopri i siti europei col Marchio culturale e visitali con #DiscoverEU!