Salta al contenuto principale
Youthpass

Il riconoscimento dell'apprendimento non formale. 

Lo Youthpass è lo strumento per documentare e  riconoscere i risultati dell’apprendimento non formale nei progetti realizzati e finanziati nell’ambito dei programmi Erasmus+|Gioventù Corpo europeo di solidarietà. Nasce nel 2007 con obiettivi di visibilità, riconoscimento e trasparenza nell’ambito del programma “Gioventù In Azione”, predecessore di Erasmus+|Gioventù, e fa parte della strategia della Commissione europea per promuovere il riconoscimento dell’apprendimento non formale.

Youthpass supporta, quindi, la riflessione personale sul processo e sui risultati dell’apprendimento non formale, è rilasciato ai singoli partecipanti e consente loro di descrivere sia le attività svolte nell’ambito dei progetti promossi dai Programmi europei sia le competenze acquisite e spendibili nel proprio percorso di vita. In quanto strumento di riconoscimento dell’apprendimento non formale nel campo della gioventù a livello europeo, Youthpass rafforza il riconoscimento sociale dell’animazione socioeducativa, sostiene la cittadinanza attiva e l’occupabilità dei giovani e degli animatori socioeducativi.

Struttura del certificato

I certificati Youthpass sono specifici per i vari tipi di progetti di apprendimento non formale, ma la struttura generale del certificato è la stessa. Il certificato è diviso in tre sezioni

  1. la prima sezione conferma la partecipazione ad un determinato progetto, elenca le informazioni principali relative al progetto e fornisce informazioni di base sul contesto generale dell’attività; 
  2. la seconda sezione informa sul progetto in modo più dettagliato, vengono menzionate le organizzazioni responsabili, descritti gli obiettivi, le attività e i risultati del progetto;
  3. nella terza sezione i partecipanti riflettono sul loro apprendimento e sui risultati, descrivendo ciò che hanno appreso nel corso del progetto sulla base delle seguenti otto competenze chiave per l’apprendimento permanente: 
  • competenza multilinguistica
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
  • competenza imprenditoriale
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
  • competenza digitale
  • competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie
  • competenza alfabetica funzionale.

Il certificato attesta quindi la partecipazione alle attività realizzate e promuove la consapevolezza su apprendimento e competenze acquisite attraverso un processo di auto-valutazione.


Clicca qui per vedere degli esempi di certificato

Youthpass

Siti di riferimento

Youthpass