Salta al contenuto principale

Agisci in modo sostenibile durante il tuo viaggio DiscoverEU!

Usa una borraccia riutilizzabile per ridurre il tuo consumo di plastica.

La motivazione alla base della scelta di una borraccia riutilizzabile per l’acqua si basa principalmente su fattori ambientali. La plastica infatti inquina: come riporta il WWF, bottiglie e bottigliette possono impiegare fino a 1000 anni per smaltirsi, se lasciate in discarica.

Intercorrono poi altri fattori, come leggerezza, stabilità e resistenza. La motivazione è anche economica: alla lunga si risparmia riempendo l’acqua da rubinetti casalinghi o da fontane pubbliche.

La stabilità e la resistenza delle bottigliette e borracce riutilizzabili si basano su analisi per valutare la reazione dei materiali a temperature diverse, urti e altri stress meccanici, tra i quali sono da considerare le condizioni che aumentano il rischio di rilascio di sostanze potenzialmente nocive.

Entra in gioco anche l’attenzione alla salute: evitare la classica plastica delle bottiglie d’acqua permette di prevenire la reazione nociva del materiale a contatto con fonti di calore o altri agenti ambientali. In più, la qualità dell’acqua in vendita non è detto risulti superiore a quella dell’acqua disponibile nelle nostre case, anzi, può accadere il contrario. Per chi ritenesse utile approfondire l’argomento c’è uno studio che spiega i risultati delle analisi, “Qualescegliere.it”, che ricorda come in Italia esistano due leggi separate (una per l’acqua in bottiglia, l’altra per quella di rubinetto) che stabiliscono i limiti massimi che alcune sostanze non devono superare. “In molti casi le differenze sono enormi; ci sono casi in cui alcune acque in bottiglia non sarebbero potabili per essere immesse negli acquedotti”, spiega.

Gli italiani sono i primi consumatori di acqua in bottiglia in Europa, ma, anche noi ci stiamo convertendo alle borracce di plastica riutilizzabile: il mercato offre un’ampia varietà di bottigliette e borracce che si distinguono per design, colori e leggerezza dei materiali che le costituiscono.

Per contrastare l’inquinamento dovuto alla difficoltà di smaltimento di materiali plastici, ma anche per questioni di salute e attenzione personale, dovremmo scegliere bottiglie riutilizzabili.