Salta al contenuto principale

Gli europei si spostano sempre di più, per viaggi di piacere, per studio o lavoro. In caso di bisogno, non solo in viaggio, è possibile contattare gratuitamente i servizi di emergenza in tutta l'Unione europea componendo il "112", il numero europeo per le emergenze, da rete fissa o mobile.

Se ti trovi in una condizione di emergenza, in Europa puoi contattare il numero unico 112 (uno-uno-due).
La cittadinanza europea ha reso più semplice vivere, lavorare e spostarsi nel territorio dell’Unione. Come conseguenza di questa accresciuta mobilità, è stato introdotto un numero di emergenza unico europeo, con il quale raggiungere telefonicamente - senza costi di chiamata - forze di polizia, servizi di soccorso, pompieri, ovunque ci si trovi in Europa.

Il Numero Unico Europeo (NUE) 112 è stato introdotto con la direttiva 91/396/CEE; è attivo dal 1992 nella maggior parte dei Paesi dell'Unione europea, con l’eccezione di alcuni di essi nei quali è stato introdotto dal 1996.

Dal 1998 la normativa europea impone agli Stati membri di garantire che tutti gli utenti di telefonia fissa e mobile possano chiamare gratuitamente il 112 (uno-uno-due). Inoltre, dal 2003 gli operatori di telecomunicazioni devono fornire ai servizi di emergenza informazioni sulla localizzazione del chiamante, per consentire loro di rintracciare rapidamente le vittime di incidenti. Gli Stati membri hanno inoltre il compito di sensibilizzare i cittadini sull'uso del numero unico di emergenza 112.

La direttiva europea prevede che attraverso il 112, sia da telefono fisso che da cellulare, il chiamante possa chiedere l'intervento di emergenza grazie a una centrale operativa - istituita nel paese in cui ci si trova - in grado di smistare la richiesta al servizio adeguato. 

Alcuni Stati membri (Danimarca, Estonia, Finlandia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Svezia) hanno adottato il 112 come numero unico di emergenza, mentre negli altri Stati membri il numero funziona in parallelo con i numeri di emergenza nazionali.

Il 112 è inoltre in uso in alcuni paesi non membri dell'Unione Europea (come la Svizzera e il Sudafrica) ed è disponibile in tutto il mondo sulle reti di telefonia mobile (GSM).